La Cattiva Strada si presenta

Per iniziativa di alcuni amici, legati dalla comune passione per le canzoni di Fabrizio De André, il gruppo si costituisce originariamente nel 1995.
La prima esibizione in pubblico avviene nel 1996 al Mexico e Nuvole di Lendinara (RO), in una formazione ancora provvisoria.

Nel corso degli anni "La Cattiva Strada" si esibisce in numerosi locali e manifestazioni musicali del Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Tra il 97 e 98, il gruppo, sostenuto da un coro polifonico, propone una rivisitazione de La Buona Novella.
Tra il 2002 e il 2003 la formazione viene aggiornata con l'arrivo di due nuovi componenti, una sezione ritmica rappresentata da Filippo Augusti al basso e Davide Grotto alla batteria."La Cattiva Strada" continua ad esibirsi nel Triveneto e in Emilia Romagna, spesso sostenendo iniziative di solidarietà per Emergency ed altre associazioni.
Tra luglio e ottobre 2004 il gruppo registra 6 brani contenuti in un CD totalmente autoprodotto.
Nell'estate 2007 il gruppo è costretto a sospendere l'attività per un cambio della guardia interno, con l'ingresso di due nuovi musicisti (Moreno Prearo alla batteria e Simone Battistini al basso).
Si sono poi aggiunti al gruppo Ermanno Bonagurio, con i colori delle sue numerose percussioni, e Marco Dainese con la viola. Da segnalare l'ingresso di Alessandro Beghi al basso e Alberto Muneratti alle chitarre, ora sostituito da Mirco Drago. Poi alla batteria è arrivato Antonio Carrara e adesso c'è Gianluca Drugo Milani.
Il repertorio attualmente proposto si compone di circa venticinque canzoni, dalle più antiche alle più recenti, toccando tutti i momenti principali della carriera artistica di De André: dai primissimi dischi (La canzone di Marinella, La guerra di Piero, Bocca di rosa), attraverso La buona Novella e Storia di un impiegato, ai più recenti Volume VIII e Rimini, fino a Creuza de ma e Anime salve.
I componenti de "La Cattiva Strada" hanno incontrato personalmente Fabrizio De André in occasione di uno dei suoi ultimi concerti: De André li ha incoraggiati a proseguire, dimostrando soddisfazione per l’iniziativa intrapresa. 
 

Il concerto della Cattiva Strada

 “La Cattiva Strada” propone un personale tributo a Fabrizio De Andrè: nel corso del concerto, che può essere eventualmente arricchito con videoproiezioni, sono proposte alcune tra le sue più celebri canzoni, secondo arrangiamenti che il gruppo ha perfezionato negli anni cercando di mettere in luce il contributo dei singoli musicisti, pur rimanendo fedeli alle versioni originali.

Si possono così riascoltare “Bocca di rosa” e “La guerra di Piero”, “La città vecchia” e “La canzone dell’amore perduto”, “Amico fragile” e “Fiume Sand Creek” per arrivare alle più recenti “Don Raffaè” e “Princesa”.

In alcuni contesti, "La Cattiva Strada" si esibisce in formazione ridotta (chitarra e fisarmonica oppure chitarra, basso, fisarmonica e percussioni), proponendo anche una presentazione della biografia umana ed artistica di Faber.

Scheda tecnica Scheda tecnica [224 Kb]

Ci piace ricordare...

10/5/1996: esordio al "Mexico & Nuvole" di Lendinara (Rovigo)

Agosto 1997: al festival "Sconcertando" - Ceregnano (Rovigo)

8/4/1998: "La Buona Novella", con il coro "Aurora Soli Praevia" - Pezzoli (Rovigo)

8/1999: "Festival dei Popoli" - Badia (Rovigo)

18/2/2000: birreria "Al Loco" di Zoppola (Pordenone)

 

Periodo dal 2003 ad oggi...

22/2/03: "Casa del Popolo" - Pordenone

1/3/03:"Mille papaveri rossi" - Abano Terme (PD)

9/5/03: Piccolo Teatro - Padova

24/7/03:"Festival dei Popoli"  Badia Polesine (RO)

13/12/03: Auditorium - Cognola (TN)

21/1/04: Kalinka Club - Carpi (MO)

21/3/04: Mexico & Nuvole - Lendinara (RO)

27/3/04: Auditorium "Dina Orsi" - Conegliano (TV)

30/5/04: Festa Marasma 51 - Codisotto di Luzzara (RE)

5/6/04:  Palazzo De Tarczal - Marano D'Isera (TN)

30/7/04: Coccobello - Carpi (MO)

29/8/04: Piazza Duomo - Aviano (PN)

23/10/04: Marasma 51- Codisotto (RE)

11/12/04: Teatro - Pezzoli (RO)

21/5/05: Palazzo Piasenti - Cavarzere (VE)

1/6/05: Teatro Antonianum - Padova

4/6/05: "Signora Libertà" , II edizione - Badi (BO)

26/7/05: Sorgà Rock X ed. - Sorgà (VR)

12/11/05: Sala Consiliare - Vigonovo (PN)

17/12/05: Marasma 51 - Codisotto di Luzzara (RE)

6/5/06: "L'Oasi" - Lendinara (RO)

21/5/06 : "Festa Protesta" - Reggiolo (RE)

21/7/06: "Nella pietà che non cede al rancore" I ed. - Fossalta di Portogruaro (VE)

27/5/07: "Festa Protesta" II ed. - Reggiolo (RE)

22/12/07: Marasma 51 - Codisotto di Luzzara (RE)

2/2/08: "Faber Days" VIII ed. - Feletto Umberto (UD)

5/3/08: Auditorium "Concordia" Pordenone

17/7/08: Pub "Hemingway"  Rovigo

27/9/08: Osteria Al Rustico  Prodolone (PN)

21/12/08: Palatenda Porto Tolle (RO)

24/2/09: Teatro Ballarin Lendinara (RO)

3/4/09: Piccolo Teatro Antonianum Padova

2/8/09: Sconcertando XX ed. Ceregnano (RO)

8/09: Festa dello sport Galleriano (UD)

9/09: Villa Nani Mocenigo Canda (RO)

20/3/10: Auditorium Concordia Pordenone

15/5/10: Teatro Serafin Cavarzere (VE)

18/6/10: Agriturismo Corte Vallona Castelnovo Bariano (RO)

23/7/10: Villa Badoer Fratta Polesine (RO)

3/9/10: Museo dei Grandi Fiumi Rovigo

29/04/11: Teatro Ballarin Lendinara (RO)

19/6/11: Festa dello Sport Rovigo

26/8/11: Adria (RO)

27/1/12: Teatro Nuovo di Rebbio (CO)

14/4/12: Risorta Osteria del ReFosco (PD)

28/5/12: Padova, Collegio Gregorianum

13/6/12: Rovigo, XXVI Festa dello Sport

23/6/12: Fagnano Olona (VA), frazione Bergoro

21/7/12: Pordenone (quartiere Torre), PnBox Studios

11/04/15: Auditorium del Conservatorio di Rovigo

9/04/16: Sala civica, Taglio di Po, Rovigo

Ci trovi anche qui


Facebook: " Amici de La Cattiva Strada - Tributo a Fabrizio De Andrè"

per contatti: info@lacattivastrada.it

Links
www.faberdeandre.com
www.viadelcampo.com
www.creuzadema.net
www.fondazionedeandre.it
www.suonatorejones.it
 

www.maxmanfredi.com

Le prossime date

La Cattiva Strada tornerà al Teatro Ballarin di Lendinara!

Il concerto è previsto per il mese di aprile 2022!

Vi terremo aggiornati!